Agenti riducenti

Agenti riducenti

Gli agenti riducenti includono diversi composti chimici come DTT (ditiotreitolo), DTE (ditioeritritolo), L-glutatione (GSH), TCEP (Tris(2-carbossietil)fosfina cloridrato) e 2-mercaptoetanolo.

Definizione e Funzione

Per definizione, gli agenti riducenti sono elementi o composti che donano elettroni a composti ossidanti. Facendolo, si ossidano essi stessi. Questo scambio di elettroni consente ai composti di passare tra stati ridotti e ossidati, permettendo reazioni redox reversibili.

Ruolo nella Chimica delle Proteine

A livello proteico, gli agenti riducenti svolgono un ruolo cruciale nella rottura dei ponti disolfuro tra residui di cisteina. Questi ponti disolfuro sono importanti per la struttura terziaria e quaternaria delle proteine e spesso devono essere ridotti per linearizzare o denaturare la proteina.

Miglioramento dell'Efficienza di Riduzione

Ridurre i ponti disolfuro profondamente sepolti può essere difficile. Per aumentare l’efficienza del processo, la riduzione viene spesso eseguita ad alte temperature o in presenza di agenti denaturanti come guanidina-HCl o urea, che aiutano a dispiegare la proteina ed esporre i ponti all’agente riducente.