Cortisolo, spesso definito come "ormone dello stress", è molto più di un semplice indicatore di stress. Come ormone steroideo glucocorticoide prodotto nella corteccia surrenale, il cortisolo è un regolatore critico di una vasta gamma di processi fisiologici, tra cui il metabolismo, la funzione immunitaria e la salute cardiovascolare. La sua influenza si estende dalla regolazione della glicemia e del mantenimento della pressione sanguigna, alle risposte infiammatorie e persino alle funzioni cognitive come umore, motivazione e paura.
Funzioni principali e meccanismi regolatori:
-
Risposta allo stress: Il cortisolo è centrale nella risposta del corpo allo stress, lavorando con il cervello per controllare umore, motivazione e paura.
-
Regolazione metabolica: Gestisce l'uso di carboidrati, grassi e proteine nel corpo e aumenta i livelli di zucchero nel sangue. Il cortisolo promuove la gluconeogenesi e la glicogenesi nel fegato.
-
Modulazione immunitaria e infiammatoria: Il cortisolo aiuta a regolare le risposte immunitarie e infiammatorie.
- Mantenimento della pressione sanguigna: Il cortisolo aiuta a mantenere la pressione sanguigna.
Applicazioni di ricerca e significato clinico:
-
Sindrome di Cushing: I livelli elevati di cortisolo possono portare alla sindrome di Cushing, caratterizzata da un rapido aumento di peso, debolezza muscolare e altri problemi di salute.
-
Malattia di Addison: La produzione insufficiente di cortisolo causa la malattia di Addison, caratterizzata da stanchezza, debolezza muscolare e cambiamenti nella pigmentazione della pelle.
- Sindrome metabolica: Le alterazioni nel metabolismo del cortisolo, in particolare quelle che coinvolgono gli enzimi 11-beta-idrossisteroide deidrogenasi, sono state implicate nella sindrome metabolica, nell'obesità, nell'ipertensione e nella resistenza all'insulina.