Test cellulari con citometria a flusso

Test cellulari con citometria a flusso

La citometria a flusso è una tecnica analitica sofisticata che consente l'analisi rapida e multiparametrica di cellule singole mentre fluiscono attraverso un fascio di laser. Questa tecnologia è diventata indispensabile in vari campi, tra cui immunologia, ricerca sul cancro e microbiologia, grazie alla sua capacità di fornire informazioni dettagliate sulle popolazioni cellulari e le loro caratteristiche. Con la capacità di analizzare migliaia di cellule al secondo, la citometria a flusso consente ai ricercatori di ottenere dati quantitativi su molteplici parametri cellulari contemporaneamente.

I saggi cellulari di citometria a flusso sono versatili e possono essere applicati in vari modi:

  • Saggi di viabilità cellulare: Utilizzando coloranti di viabilità, i ricercatori possono distinguere le cellule vive da quelle morte, fornendo informazioni sulla salute delle cellule e sulle risposte ai trattamenti. Questa applicazione è cruciale nello sviluppo di farmaci e negli studi di tossicologia, dove comprendere gli effetti dei composti sulla viabilità cellulare è essenziale.
  • Saggi di proliferazione: La citometria a flusso può misurare la sintesi del DNA nelle cellule in divisione mediante l'uso di coloranti specifici che si incorporano nel DNA appena sintetizzato. Questo consente di valutare le velocità di divisione cellulare, il che è fondamentale per comprendere la dinamica della crescita nella ricerca sul cancro e nella biologia dello sviluppo.
  • Rilevamento dell'apoptosi: Saggi specifici possono identificare le cellule apoptotiche attraverso marcatori che indicano stadi precoci o tardivi dell'apoptosi. Tecniche come la colorazione con Annexina V combinata con ioduro di propidio permettono ai ricercatori di distinguere tra cellule vive, apoptotiche e necrotiche, fornendo informazioni preziose per gli studi sulla morte cellulare programmata.