Le malattie muscoloscheletriche come osteoartrite, artrite reumatoide, osteoporosi, tendinopatie e distrofie muscolari colpiscono milioni di persone in tutto il mondo, portando a dolore cronico, ridotta mobilità e un notevole onere socioeconomico. Poiché i trattamenti convenzionali si concentrano spesso sulla gestione dei sintomi piuttosto che sulla riparazione, l'attenzione si è spostata sulla medicina rigenerativa — in particolare l'uso di cellule primarie — per ripristinare i tessuti danneggiati e fermare la progressione della malattia.
In questo contesto, le cellule primarie derivate dai tessuti muscoloscheletrici offrono un modello più fisiologicamente rilevante rispetto alle cellule immortalizzate o ingegnerizzate, rendendole strumenti essenziali nella modellazione delle malattie, nello screening dei farmaci e nello sviluppo di terapie basate su cellule. Di seguito, mettiamo in evidenza i tipi di cellule primarie più rilevanti coinvolti nelle patologie muscoloscheletriche.
Elenco delle Principali Cellule Primarie nella Ricerca sulle Malattie Muscoloscheletriche
Tipo di Cellula Primaria | Tessuto di Origine | Funzione Principale | Rilevanza Clinica/Malattia | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Cellule Staminali Mesenchimatiche (MSCs) |
Midollo osseo, tessuto adiposo, cordone ombelicale | Si differenziano in cellule ossee, cartilaginee, muscolari e adipose | Utilizzate in medicina rigenerativa per la riparazione della cartilagine/ossa, osteoartrite, lesioni tendinee | |||
Osteoblasti |
Tessuto osseo o derivato da MSCs | Formazione e mineralizzazione della matrice ossea | Compromessi nell'osteoporosi, coinvolti nella rigenerazione ossea | |||
Osteoclasti |
Cellule staminali ematopoietiche | Riassorbimento osseo | Troppo attivi nell'osteoporosi, artrite reumatoide, metastasi ossee | |||
Condrociti |
Cartilagine articolare | Producono ECM (collagene tipo II, proteoglicani) | Centrale nella degenerazione della cartilagine (osteoartrite), utilizzati nell'ingegneria dei tessuti cartilaginei | |||
Sinoviociti (Tipo A & B) |
Membrana sinoviale | Tipo A: sorveglianza immunitaria; Tipo B: secrezione di lubrificanti | Attori principali nell'infiammazione articolare (es: artrite reumatoide, sinovite) | |||
Cellule Satelliti (Cellule Staminali Muscolari) |
Muscolo scheletrico (sotto la lamina basale) | Rigenerazione muscolare, supporto alla riparazione muscolare | Obiettivo nelle distrofie muscolari, sarcopenia | |||
Cellule Staminali/Progenitrici Derivate dai Tendini (TSPCs) |
Tessuto tendineo | Remodeling dell'ECM e modulazione dell'infiammazione | Investigate per la guarigione dei tendini (es: tendinopatia, lesione della cuffia dei rotatori) | |||
Fibroblasti (Articolari, Muscolari, Tendinei) |
Tessuti connettivi | Produzione di ECM, regolazione dell'infiammazione | Inducono fibrosi e infiammazione cronica nelle malattie articolari/muscolari | |||
Cellule del Nucleo Pulposo (NPCs) |
Disco intervertebrale (zona del nucleo pulposo) | Mantenimento dell'idratazione del disco, resistenza alle forze di compressione | La degenerazione è collegata a malattie del disco intervertebrale e dolore cronico alla schiena | |||
Cellule Progenitrici Cartilaginee (CPCs) |
Zona superficiale della cartilagine | Potenziale condrogene per la rigenerazione della cartilagine | Fonte potenziale per la riparazione della cartilagine e bioingegneria | |||
Cellule Progenitrici Perióstiche |
Periostio (superficie ossea) | Partecipano alla rigenerazione e remodelazione ossea | Importanti nella guarigione delle fratture ossee e nell'osteogenesi | |||
Progenitori Fibro-Adipogenici (FAPs) |
Interstizio muscolare | Supportano le cellule satelliti; modulano la fibrosi | Coinvolti nell'equilibrio fibrosi-muscolare e nella rigenerazione | |||
Cellule Muscoloscheletriche Derivate da iPSC |
Cellule somatiche riprogrammate | Possono imitare i tipi di cellule primarie: muscolo, osso, cartilagine | Modello di terapia cellulare personalizzata, utile nella modellazione delle malattie |