Il principio della cromatografia si basa su due fasi: la fase mobile, che trasporta il campione, e la fase stazionaria, che ne consente la purificazione. Le resine cromatografiche costituiscono questa fase stazionaria.
Esistono diversi tipi di cromatografia a seconda della resina utilizzata. I quattro principali tipi di cromatografia includono la cromatografia di affinità, la cromatografia a scambio ionico (IEX), la cromatografia ad interazione idrofobica (HIC) e la cromatografia ad esclusione dimensionale (SEC). La maggior parte dei sistemi di purificazione richiede l'uso di più di uno di questi metodi per raggiungere il livello di purezza necessario per le applicazioni successive. La scelta e l'ordine dei metodi più adatti sono fondamentali per ottimizzare un processo di purificazione delle proteine.
Confronto tra i Principali Tipi di Cromatografia
Tipo di Cromatografia | Principio di Separazione | Interazione | Eluizione |
---|---|---|---|
Affinità | Interazione specifica | Nessun ligando competitivo | Ligando competitivo (specifico), rottura delle interazioni proteina/proteina per cambiamento delle condizioni (non specifico) |
Scambio ionico | Carica superficiale netta | Bassa forza ionica | Alta forza ionica, aumento (cationi) o diminuzione (anioni) del pH |
Interazioni idrofobiche | Idrofobicità | Alta forza ionica | Bassa forza ionica |
Esclusione dimensionale | Raggio idrodinamico |